081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi
081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Cammino di Santiago: un’esperienza unica per la mente, il corpo e lo spirito

sulle orme dei pellegrini cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago: un percorso spirituale e culturale

Secondo la tradizione, il Cammino di Santiago ha avuto origine nel IX secolo, quando il corpo dell’Apostolo Giacomo, uno dei discepoli di Gesù Cristo, fu scoperto a Santiago de Compostela, in Spagna. Il ritrovamento del corpo di San Giacomo spinse molti pellegrini ad attraversare l’Europa per raggiungere la città spagnola e pregare sulla sua tomba.

Nel corso dei secoli, il Cammino di Santiago divenne uno dei principali itinerari spirituali del mondo cristiano, insieme a Gerusalemme e Roma. I pellegrini che lo percorrevano venivano chiamati “jacobei” o “peregrinos”, e il loro viaggio rappresentava un’occasione per purificarsi dal peccato, ottenere il perdono e guadagnare il favore divino.

Oggi, il Cammino di Santiago ha mantenuto la sua importanza spirituale e culturale, ma accoglie anche un numero crescente di viaggiatori non religiosi, che lo percorrono per ragioni storiche, culturali o di svago. Indipendentemente dalle motivazioni, il Cammino di Santiago continua ad affascinare e a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, rendendolo uno dei percorsi più importanti e famosi del mondo.

Il percorso del Cammino di Santiago

Percorso

Il Cammino di Santiago è un percorso che si estende per oltre 800 chilometri attraverso la Spagna settentrionale e il nord-ovest della Francia.

Ci sono diversi percorsi del Cammino di Santiago, ognuno con la propria bellezza e sfida, ma il più popolare è il Cammino Francese, che parte da Saint-Jean-Pied-de-Port, in Francia, e arriva a Santiago de Compostela.
Il percorso del Cammino Francese attraversa le montagne dei Pirenei, le pianure della Navarra e le colline della Galizia.

La via francese (Camino Francés) è la via più frequentata e conosciuta del Cammino di Santiago. Parte dal confine francese, attraversa i Pirenei e arriva a Santiago de Compostela dopo circa 800 km. Lungo il percorso, i pellegrini possono ammirare alcune delle attrazioni più iconiche del Cammino, come il borgo medievale di Saint-Jean-Pied-de-Port, la città romana di Astorga e la Cattedrale di Burgos.

La via portoghese (Caminho Português) inizia a Lisbona e attraversa il Portogallo fino a Santiago de Compostela, passando per città storiche come Coimbra e Porto. Questo percorso è noto per la sua bellezza naturale e le sue attrazioni culturali, come il santuario di Bom Jesus do Monte e la cattedrale di Santiago.

La via del nord (Camino del Norte) segue la costa del Mar Cantabrico, attraversando il nord della Spagna fino a Santiago de Compostela. Questa via è meno frequentata rispetto alla via francese ma offre panorami spettacolari e alcune delle città costiere più belle della Spagna, come San Sebastian e Santander.

Ci sono anche altre vie del Cammino di Santiago meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come la via primitiva (Camino Primitivo) che inizia ad Oviedo, la via inglese (Camino Inglés) che inizia a Ferrol e la via del sud (Via de la Plata) che attraversa il sud della Spagna da Siviglia fino a Santiago.

Santiago cammino

L'esperienza del Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago non è solo una questione di camminare per molte ore al giorno, ma è un’esperienza completa che coinvolge il corpo, la mente e lo spirito.

Lungo il percorso, i pellegrini possono sperimentare momenti di fatica, di difficoltà e di sfida, ma anche di bellezza, di gratitudine e di gioia.

È un viaggio che può cambiare la vita di una persona e che può lasciare un’impronta indelebile.
 
Molte persone intraprendono il Cammino di Santiago per ragioni spirituali o per sfide personali.

Alcuni sono mossi da motivazioni religiose, mentre altri cercano la pace interiore o l’occasione per fare un percorso di introspezione.
Alcuni lo vedono come un’esperienza avventurosa o come un’opportunità per fare nuove amicizie.
Alcuni lo fanno per superare le difficoltà fisiche del percorso, per dimostrarsi che possono farcela, per raggiungere un obiettivo personale o per celebrare un traguardo.

_santiago de compostela view

Le attrazioni lungo il percorso

Lungo il Cammino di Santiago ci sono molte attrazioni culturali e naturali, che variano a seconda del percorso scelto.

Ad esempio, il Cammino Francese attraversa città storiche come Pamplona, Logroño, Burgos e León, dove i pellegrini possono ammirare monumenti, chiese e musei. Inoltre, ci sono paesaggi mozzafiato come i Pirenei, le valli della Rioja, le mesetas della Castiglia e le foreste della Galizia.

Ogni tratto del percorso ha la sua bellezza e la sua sfida, ma tutti offrono l’opportunità di entrare in contatto con la natura e con la storia.

PREGHIERE A DEL PELLEGRINO

Quand’anche avessi percorso tutti i sentieri,
superato montagne e valli da est a ovest,
se non ho scoperto la libertà di essere me stesso,
allora non sono ancora arrivato.
Quand’anche avessi condiviso tutti i miei beni
con persone di altre lingue e culture;
quand’anche avessi per amici dei pellegrini dell’altra parte del mondo
e dormito negli stessi alloggi dei santi e dei principi,
se, domani, non sono capace di perdonare al mio vicino,
allora non sono ancora arrivato.
Quand’anche avessi portato il mio sacco dal primo all’ultimo giorno e sostenuto i pellegrini a corto di forze,
o ceduto il mio letto a qualcuno arrivato dopo di me,
donato la mia borraccia senza alcuna contropartita,
se, di ritorno a casa e al lavoro non sono capace di seminare attorno a me la fratellanza, la felicità, l’unità e la pace,
allora non sono ancora arrivato.
Quand’anche avessi ogni giorno mangiato e bevuto a sazietà,
a disposizione tutte le sere un tetto e una doccia,
ricevuto delle cure per le mie ferite,
se non ho visto in tutto questo l’amore di Dio,
allora non sono ancora arrivato.
Quand’anche avessi visitato tutti i monumenti
e ammirato i più bei tramonti,
imparato a dire buongiorno in tutte le lingue,
gustato l’acqua di tutte le fontane,
se non ho indovinato chi è Colui che, senza nulla attendere in cambio, mi offre tanta bellezza e tanta pace,
allora non sono ancora arrivato.
Se adesso smetto di camminare sulla tua strada,
di proseguire la mia ricerca e di vivere in coerenza con ciò che ho imparato; se, d’ora in avanti, non vedo in ogni persona, amico o nemico, un compagno di strada;
se, ancora oggi, il Dio di Gesù di Nazareth
non è per me il solo Dio della mia vita,
allora non sono ancora arrivato

el camino de santiago

L'ospitalità sul Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago è famoso per la sua accoglienza e solidarietà tra i pellegrini.

Lungo il percorso, ci sono molte strutture che offrono alloggio e servizi ai pellegrini, come rifugi, ostelli e bed and breakfast.

Inoltre, molte persone che vivono lungo il percorso offrono ospitalità ai pellegrini, aprendo le porte delle loro case e offrendo cibo, acqua e conforto.

Questa accoglienza è un aspetto fondamentale del Cammino di Santiago e fa parte della tradizione.

La fine del Cammino di Santiago

Il viaggio del Cammino di Santiago termina alla Cattedrale di Santiago de Compostela, dove si celebra il rituale del “Abrazo“, l’abbraccio della statua del Santo.

I pellegrini si riuniscono nella piazza antistante la Cattedrale, scambiandosi abbracci, emozioni e racconti del loro viaggio.

È un momento di grande felicità e di liberazione, dove tutti i pellegrini si sentono uniti dall’esperienza comune del Cammino di Santiago.

Tuttavia, fin dal tempo della scoperta del sepolcro dell’apostolo, alcuni decidono di prolungare il Cammino fino a Finisterre, la cittadina nella parte più occidentale della Galizia, di fronte alle acque dell’oceano Atlantico.

Il motivo del prolungamento fino a Finisterre è legato al passato , infatti in passato era considerato il “termine del mondo” perché si pensava che da lì iniziassero le acque dell’oceano.

Oggi, Finisterre rappresenta una meta simbolica per molti pellegrini, che vedono in essa la fine di un viaggio interiore e l’inizio di un nuovo cammino nella vita.

Inoltre, la passeggiata da Santiago a Finisterre attraversa paesaggi ancora più belli e suggestivi, tra cui la costa atlantica della Galizia.

Pellegrinaggi

Il 2023 è un ano speciale per i pellgrinaggi a Santiago de Compostela , poichè in questo anno cade l ‘anno giacobeo, un anno speciale per la Chiesa cattolica, in cui la festa di San Giacomo (Santiago), patrono della Spagna e patrono principale del Cammino di Santiago, cade di domenica (25 luglio 2023).

Ciò significa che l’anno giacobeo è un anno di pellegrinaggio straordinario per i fedeli cattolici che desiderano percorrere il Cammino di Santiago, che è una delle più importanti rotte di pellegrinaggio al mondo.

Durante questo anno, la Chiesa cattolica offre indulgenze speciali ai pellegrini che visitano la Cattedrale di Santiago de Compostela, dove si trova la tomba dell’apostolo Giacomo.

Per questo motivo il 2023 è un anno complicato per poter organizzaere in autonomia un Pellegrinaggio a Santiago.

Lungo il percorso, i pellegrini possono sperimentare momenti di difficoltà, ma anche di bellezza e di gratitudine. Il Cammino di Santiago è una lezione di umiltà, di solidarietà e di apertura verso gli altri.

Chiunque abbia l’opportunità di percorrere il Cammino di Santiago avrà una vita cambiata e arricchita dalla sua esperienza.

pellegrinaggio fatima e santiago

Cammino Francese da Sarria – 100km

Da€510
7 Giorni e 6 notti
solo servizi a terra
Cammino Francese da Sarria Ultimi 100 km Questo è il percorso più popolare del Cammino di Santiago, da Sarria a Santiago de Compostela. Perfetto che chi vuole catturare l’essenza del cammino: una passeggiata gradevole, buona gastronomia e vino, scoprendo le abitudini locali e conoscendo altri pellegrini. Questo itinerario inizia a Sarria e che copre gli […]
_santiago de compostela

Santiago da Roma – Maggio 2025

Da€597
4 giorni e 3 notti
Periodo: 18/05/2025 - 21/05/2025
Roma Fiumicino
Santiago da Roma – Maggio 2025 Nota in tutto il mondo per essere un luogo di pellegrinaggio molto ambito, Santiago de Compostela è una città dalla storia profonda che attraversa molte epoche. Un viaggio a Santiago de Compostela è una chance unica di esplorare una città magnifica dichiarata patrimonio dell’umanità nel 1985. Sede del governo […]
_santiago de compostela

Santiago da Milano – Maggio 2025

Da€597
4 giorni e 3 notti
Periodo: 18/05/2025 - 21/05/2025
Milano
Santiago da Milano – Maggio 2025 Nota in tutto il mondo per essere un luogo di pellegrinaggio molto ambito, Santiago de Compostela è una città dalla storia profonda che attraversa molte epoche. Un viaggio a Santiago de Compostela è una chance unica di esplorare una città magnifica dichiarata patrimonio dell’umanità nel 1985. Sede del governo […]
cammino di santiago
TOUR IN ITALIANO

Cammino di Santiago da Madrid

Da€1,096
8 Giorni e 7 notti
Periodo: 23/06/2025 - 30/06/2025
Madrid
Il pellegrinaggio “Cammino di Santiago da Madrid” è un viaggio spirituale e culturale di 8 giorni che attraversa i luoghi più suggestivi del nord della Spagna. Il tour, in italiano e con guida esperta, tocca città ricche di storia come Burgos, Leon e Lugo, con tappe emozionanti a Portomarin, Monte do Gozo e Santiago de […]
cammino di santiago

Santiago da Roma – Luglio 2025

Da€597
4 giorni e 3 notti
Periodo: 18/07/2025 - 21/07/2025
Roma Fiumicino
Santiago da Roma – Luglio 2025 Nota in tutto il mondo per essere un luogo di pellegrinaggio molto ambito, Santiago de Compostela è una città dalla storia profonda che attraversa molte epoche. Un viaggio a Santiago de Compostela è una chance unica di esplorare una città magnifica dichiarata patrimonio dell’umanità nel 1985. Sede del governo […]
cammino di santiago

Santiago da Bologna – Luglio 2025

Da€597
4 giorni e 3 notti
Periodo: 18/07/2025 - 21/07/2025
Bologna
Santiago da Bologna – Luglio 2025 Nota in tutto il mondo per essere un luogo di pellegrinaggio molto ambito, Santiago de Compostela è una città dalla storia profonda che attraversa molte epoche. Un viaggio a Santiago de Compostela è una chance unica di esplorare una città magnifica dichiarata patrimonio dell’umanità nel 1985. Sede del governo […]
1 2 3

Lascia un commento

 
 
 
 
 
 
 

Richiedi un Preventivo

    Ho letto e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).

     
     

    Newsletter

      Iscriviti alla Newsletter



      Sì, desidero iscrivermi alla newsletter di viaggiepellegrinaggi.it e confermo di aver letto, compreso e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).

       

      Prenota